Chiesa di Sant'Anna

La Chiesa di Sant'Anna si trova allocata nella piazza omonima, fu eretta probabilmente nel XVI sec. e intesa come filiale della Real Parrocchia del Forte di S. Giacomo.  
Probabilmente esistente già prima del 1650, ma a partire da questo anno se ne hanno le prime notizie storiche. Le fonti ci narrano che nel suddetto anno i militari di stazionamento al forte di S. Giacomo istituirono la Congrega della Madonna del Rosario e siccome non potevano adempiere agli onori proposero alla Chiesa di Sant'Anna l’uso. I padroni di suddetta accettarono la proposta fatta dai Confrati e nel 1746 fu stipulato l’atto di concessione. La chiesa costruita dal soldato Giuseppe Straxino e dal sacerdote Francesco Guarnotta cappellano del forte di S. Giacomo fu benedetta ufficialmente nel 1669. Un certo Livolsi, devoto alla Chiesa, vi installò a sue spese due lampade da accendersi all'Altare del Sacramento e altre due nello stesso abside in onore alle immagini di Maria SS. di Custonaci e all’ Immacolata Concezione. 
Con gli anni cambiata l’amministrazione si pensò di eseguire delle innovazioni nella Chiesa, fu tolta dall'Altare Maggiore la statua di Sant'Anna ed in sua vece vi si collocò quella della Vergine del Rosario.