Grotta della Ficarella

La Grotta della Ficarella prende il nome dalla pianta di fico che una volta cresceva sulla sua sommità. E' famosa per il forte odore che si respira al suo interno, dovuto alla presenza di esemplari dell’Uccello delle Tempeste (Hydrobates pelagicus), un volatile delle dimensioni di un passero, noto ai locali come bellimaricchio o bellimanicchio e tutelato con l’istituzione della Riserva Naturale e del Sito d’Importanza Comunitaria (SIC).