Sito 10 - Palo degli Spirografi
È una bellissima secca, uno dei rilievi rocciosi caratteristici dei fondali meridionali dell’Isola di Favignana e noti come ‘I Pali’, con sommità a 15 m di profondità con una ricca copertura vegetale. Sono presenti Posidonia oceanica ed un ricco strato algale (Dictyotales spp., Caulerpa racemosa, Sphaerococcus coronopifolius, Stypocaulon scoparium, Padina pavonica), con abbondanti colonie della gorgonia bianca (Eunicella singularis). Oltre a colorati nudibranchi (Flabellina affinis, Cratena peregrina), perchie (Serranus cabrilla) e al sarago fasciato (Diplodus vulgaris), sulla sommità sono presenti esemplari di spirografi (Sabella spallanzanii) che si ritrovano anche in profondità. A 20 m, il lato della secca esposto a sud è costituito da bellissime pareti verticali ricche di anfratti e piccole cavità con grossi e fitti ventagli di gorgonie rosse (Paramuricea clavata) e gialle (Eunicella cavolinii), sulle quali trovano substrato briozoi (Pentapora fascialis, Turbicellepora avicularis), tunicati (Clavelina lepadiformis). Presente anche l’alcionaceo Parerythropodium coralloides che colonizza i numerosi rami di gorgonie che caratterizzano lo strato eretto della parete. Lo strato sottostante è ricco di colore, con l’alga verde brillante (Palmophyllum crassum) che incrosta la roccia insieme a larghe chiazze formate da spugne rosa-arancione (Hexadella racovitzai, Spirastrella cunctatrix). Nei piccoli anfratti è possibile vedere aragoste (Palinurus elephas), ricci dai lunghi aculei (Centrostephanus longispinus), e l’alcionaceo Alcyonium acaule, rosso con polipi bianchi. Ai piedi della parete, tra 28 e 30 m di profondità, larghe cavità in ombra ospitano colonie di briozoi dalla forma ramificata (Smittina cervicornis) o a coppa (Hornera frondiculata). Non mancano spugne gialle (Clathrina clathrus), esemplari di ascidia fiore (Botrilloides sp.), mentre lo scorfano rosso (Scorpaena scrofa) e sciami di re di triglie (Apogon imberbis) e di castagnole marrone (Chromis chromis) e rosse (Anthias anthias) costituiscono la fauna ittica. Sul fondo sabbioso a circa 32 m sono presenti massi di crollo su cui spiccano i rami a candelabro della spugna gialla (Axinella polypoides), gorgonie bianche e rosse.Tra la componente algale (Asparagopsis armata, Codium bursa, Caulerpa racemosa) è possibile rinvenire la stella Hacelia attenuata.
Legenda: