Sito 13 - Costiera di Ponente

Sul lato occidentale dell’isola, in prossimità di un grande complesso turistico, è possibile effettuare percorsi in immersione per apprezzare, anche in solo una decina di metri di profondità, una varietà emozionante di paesaggi colorati e diversificati. La località è adatta anche per lo snorkeling. Questa immersione si sviluppa ai piedi di un terrazzo di abrasione situato a circa 9 m di profondità, testimonianza delle diverse fasi di stazionamento del livello del mare. Grotte e camini, con passaggi agevoli e accesso alla superficie, offrono giochi di luce e cromatismi grazie alla presenza di tappeti di alghe corallinacee, dell’alga verde Palmophyllum crassum, della madrepora coloniale arancione (Astroides calycularis). Oltre ai tubi calcarei di numerosi serpulidi, molte spugne ricoprono la roccia: tra queste Clathrina clathrus, C. coriacea, Agelas oroides, Petrobiona massiliana e Petrosia ficiformis. Quest’ultima specie offre nutrimento al nudibranco Discodoris atromaculata, conosciuto anche con il nome di vacchetta di mare. Le volte delle grotte e i fori passanti offrono rifugio alla magnosa (Scyllarides latus), a piccoli esemplari della cernia bruna (Epinephelus marginatus) e alle stelle Ophidiaster ophidianus ed Echinaster sepositus. Sulle porzioni rocciose ben illuminate, domina la copertura algale: oltre alle note specie Padina pavonica, Acetabularia acetabulum e Dictyota dichotoma, si trova l’alga palloncino (Colpomenia sinuosa) e i verdi cuscinetti di Codium coralloides. Tra 8 e 10 m di profondità, si alternano isole di Posidonia oceanica, con zone rocciose nude che testimoniano il pascolo dei ricci (Arbacia lixula, Paracentrotus lividus). Nei catini sabbiosi si distinguono le oloturie Holoturia forskalii e H. tubulosa. Sulle porzioni poco illuminate dei massi spiccano i colori arancione dell’Astroides calycularis, della madrepora gialla (Leptopsammia pruvoti), il rosso dell’alga Sphaerococcus coronopifolius, dell’ascidia Halocynthia papillosa e del falso corallo (Myriapora truncata), le alghe brune (Halopteris filicina e Stypocaulon scoparium) e verdi (Caulerpa racemosa). Trai i pesci si annoverano la boga (Boops boops), la salpa (Sarpa salpa), il sarago fasciato (Diplodus vulgaris), la donzella pavonina (Thalassoma pavo), il tordo codanera (Sympodus melanocercus), il tordo pavone (S. tinca).

 

Legenda:

RES Edizioni, Sarzana (SP)