Cala Rossa
Cala Rossa è uno dei meravigliosi tratti di costa di Favignana. Tra le più visitate, Cala Rossa è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola.
Il mare trasparente e gli scogli piatti creano uno scenario davvero suggestivo. Si raggiunge in barca o via terra, nell’ultimo caso si è costretti ad andare a piedi. Una lunga discesa porta alla costa rocciosa della cala, per accedere al mare si supera una parete rocciosa. È sconsigliato fare il percorso via terra con bambini al di sotto dei 5 anni, anziani, donne incinte e persone con disabilità fisiche.
Cala Rossa è senz’altro in grado di stupire il visitatore, grazie ad un colore dell’acqua di un azzurro cristallino senza eguali incastonato nel dorato delle cave di calcarenite, con l’isola di Levanzo a dominare l’orizzonte del panorama della cala. Il nome “Cala Rossa” deriva, si dice, dal sangue cartaginese versato dai Romani durante la Prima Guerra Punica ed in particolare durante la cosiddetta “Battaglia delle Egadi” del 241 a.C., che avrebbe tinto l’acqua di rosso e avrebbe anche posto fine, con la disfatta della flotta Cartaginese, a 24 anni di guerra. Il comandante romano Lutazio Catulo, affondò oltre 50 navi Cartaginesi e ne catturò 70, provocando migliaia di morti e obbligando Cartagine alla resa. Secondo la storia, nonostante la battaglia fosse combattuta al largo di Levanzo, un forte vento di maestrale trascinò il sangue dei numerosissimi caduti fino alle rive di questa cala, che assunse quindi il nome di Cala Rossa.