Favignana Protagonista di The Odyssey
Favignana protagonista dell’Odissea cinematografica di Christopher Nolan
L’isola di Favignana, nel cuore dell’arcipelago delle Egadi, è stata scelta come set per l’attesissimo adattamento cinematografico dell’Odissea di Omero, diretto dal pluripremiato regista Christopher Nolan. Le riprese, iniziate a marzo 2025 e proseguite per circa un mese, hanno coinvolto scenografie naturali mozzafiato e una comunità locale entusiasta di partecipare a un progetto di tale portata.
Un’ambientazione leggendaria
Favignana, anticamente nota come Egusa (l'isola delle capre), è tradizionalmente identificata come una delle tappe del viaggio di Ulisse. Nolan ha scelto questa location per la sua autenticità storica e la bellezza paesaggistica, utilizzando luoghi iconici come Cala Rossa, Cala Azzurra, Cala del Bue Marino e il Castello di Santa Caterina. Questi scenari naturali hanno fornito l’ambientazione ideale per rappresentare le tappe del viaggio epico di Ulisse.
Un cast stellare e una produzione internazionale
Il film vanta un cast di eccezione, con Matt Damon nel ruolo di Ulisse, affiancato da Anne Hathaway, Tom Holland, Zendaya, Robert Pattinson, Charlize Theron, Lupita Nyong’o e Jon Bernthal. La produzione è curata dalla Syncopy di Nolan in collaborazione con Wildside, con la partecipazione di maestranze locali e comparse provenienti dalle isole Egadi.
Un impatto significativo sul territorio
Le riprese hanno avuto un impatto positivo sull’economia locale, con oltre 400 camere prenotate tra Favignana, Lipari e Vulcano per ospitare la troupe e le maestranze. Il sindaco di Favignana, Francesco Forgione, ha espresso il proprio orgoglio per la scelta dell’isola come set cinematografico, sottolineando l’importanza di questo evento per la promozione del territorio.
Un'epopea visiva in IMAX
The Odyssey sarà il primo adattamento cinematografico dell’epopea omerica a essere proiettato in IMAX, grazie all’utilizzo di una nuova tecnologia sviluppata appositamente per il film. La data di uscita nelle sale è prevista per il 17 luglio 2026, promettendo un’esperienza cinematografica senza precedenti.
Con la sua bellezza naturale, la ricca storia e l’entusiasmo della comunità locale, Favignana si conferma una location ideale per raccontare le gesta di Ulisse, offrendo al pubblico un’interpretazione cinematografica unica di uno dei miti più affascinanti della tradizione occidentale.