Flora & Fauna
VEGETAZIONE
Le isole Egadi rinomate per i sapori, per le forti tradizioni, per le cave ed i muretti a secco, per le grotte e soprattutto per le acque cristalline sono inoltre celebri per la variegata flora e fauna che ospitano.
La prosperosa biodiversità vanta piante endemiche, alcune preziose per le proprietà medicinali, quali il finocchietto selvatico (“Finucchieddu sarvaggiu”), timo, cardo, lino, l’assenzio, malva, gelso, mandragora senza dimenticare il fico d’india diventato quasi emblema delle isole.
FAUNA
La fauna d’altro canto non può essere considerata da meno perché le isole egadi vantano attualmente la presenza e la nidificazione di alcune specie animali che erano a rischio estinzione come il falco pellegrino. Sono state segnalate ben 247 specie tra cui diversi generi di rapaci nidificanti come il falco pellegrino, i gabbiani reali, le gazze ladre, il falco pescatore (Pandion haliaëtus), il gheppio, il grillaio, la poiana ed infine l'aquila del Bonelli. Tra gli uccelli marini sono presenti la sula bassana, la berta e la monachella nera, mentre nidifica il piccolo uccello delle tempeste stanziale nell'arcipelago e il capovaccaio (Neophron Percnopterus) che è invece specie di passaggio. L’Isola di Marettimo presenta colonie di uccelli marini di particolare rilevanza a livello europeo, ospitando infatti una delle più grandi popolazioni di uccello delle tempeste presenti nel Mediterraneo ed è stata rilevata quale area di estrema importanza circa la migrazione di uccelli minacciati come rapaci e cicogne.
Le acque cristalline delle Egadi ospitano 1.241 specie di invertebrati, 110 specie di pesci e 315 specie di macroalghe. Il mare delle egadi oltre ad essere l’habitat di numerose specie di animali marini e micro organismi è la culla di alcune creature più vulnerabili infatti si stima che protegga circa il 25% delle specie “fragili” del meditteraneo e per questo con i suoi circa 54mila ettari di mare rappresenta una delle più estese aree marine protette d’Europa. L’area marina protetta delle Egadi è casa di tartarughe marine, squali, stenelle, tursiopi, capodoglio, mante e della ben più rara da avvistare foca monaca.
Sul tonno rosso delle Egadi, si fonda parte della storia e della vecchia economia di queste terre e ne dedicheremo una sezione ad hoc.
Sulla terra ferma è inoltre possibile avvistare cervi, capre, mufloni e cinghiali.