Sentiero 2: Paese - Case Romane

Il sentiero inizia appena superate le case alle spalle del paese e sale lungo il fianco della montagna, verso nord. Ben sistemato in basolato, si snoda tra la vegetazione mediterranea, tra cui è facile incontrare cespugli di timo selvatico. Superata una sorgente ed una struttura rurale in abbandono, si raggiunge un piccolo nucleo disabitato che racchiude ruderi di origine romana, un bellissimo tempio paleocristiano, con una struttura che, esternamente, è ancora in buono stato.
In prossimità dei ruderi, un boschetto di lecci naturali dove trovare frescura. Le "Case" con la tipica costruzione a fortino, sono visitabili all'interno. Accanto, la chiesetta bizantina dedicata al culto di S. Basilio, probabilmente dell' XI secolo, caratterizzata dalla pianta a croce greca contratta. Il luogo ha degli evidenti connotati di sacralità che vanno forse collegati alla presenza della più ricca sorgente d'acqua dolce dell'isola. L’insieme dei ruderi romani risale al 36 a. C. con strutture innovate e probabilmente abitate nel N.V secolo d. C.

Vegetazione tipica: macchia mediterranea con prevalenza di lentisco, timo, Senecio cinerario, Cisto incanus, elicriso, lonicera. pino d’Aleppo, Erica arborea, Euphorbia dendroides.

Percorso: Pedonale
Difficoltà: Facile
Distanza: 1,5 km
Tempo: 40 min
Dislivello: 230 m