Sentiero 4: Cala Fumere - Cala Trapanese

Superato lo Stabilimento, ai piedi del monte S. Caterina, ci si trova a Cala Fumere dove è consigliabile fare un bagno. Il sentiero, facile all'inizio, diventa in seguito più impegnativo. Arrivati alla piccola spiaggia di candida ghiaia, detta "Acqua duci”, nascosta tra i cespugli si trova una prima grotta da visitare, la Grotta del Pirale.
Continuando, dopo Punta Mussazzo, sulla sinistra, tra gli arbusti, si apre in alto la Grotta della Ficara, raggiungibile attraverso un breve sentiero, appena segnato tra le vegetazione. Riprendendo il sentiero, tra piante ed arbusti della macchia mediterranea, si giunge sino alla Grotta d’Oriente, una grande ed articolata caverna con ingresso di piccole dimensioni. È questa una zona archeologica di grande interesse per i resti di scheletri umani rinvenuti nella grotta, attribuiti, forse, all'Homo erectus. Da qui si intravede, in lontananza, la Punta Faraglione con la Cala Trapanese. Il percorso diventa impervio ed è consigliabile soltanto per gli esperti.

Percorso: Pedonale
Difficoltà: Esperti
Distanza: 3,2 km
Tempo: 70 min
Dislivello: 130 m