Sentiero 4: Faraglioni - Pietre Varate
E un'incantevole passeggiata che parte dal paese, lungo via Pietrevarate, una strada costiera asfaltata e poco frequentata. Il percorso, davvero panoramico, si snoda quasi a picco sulla scogliera che guarda, a sud-ovest, Favignana. Sulla destra i pendii scoscesi delle "serre" coperti da una distesa di Euforbia dendroides alternata a grossi cespugli di lentisco e, nelle zone più esposte, da cappero, Agave americana e fichi d’india.
Dopo circa un quarto d'ora, si raggiunge la piccola spiaggia di ciottoli antistante la grande massa rocciosa del Faraglione, meta preferita dei gabbiani che si può raggiugere in poche bracciate. Un comodo sentiero scende verso il mare, qui particolarmente ricco di pesci. È un luogo ideale per ammirare i tramonti ed un buon ridosso per i venti di maestrale e grecale.
Continuando, la strada si trasforma improvvisamente in un viottolo stretto tra le rocce sottostanti ed il pendio sovrastante, percorribile anche in mountain bike.
Per poche centinaia di metri si costeggia il mare e si può anche scendere sui grandi lastroni di pietra che arrivano a mare, comodi per prendere l'ultimo sole e per un bagno al tramonto. Il sentiero si inerpica poi improvvisamente ed è necessario lasciare la bici. Percorrendo 5 tornanti, che attraversano un paesaggio roccioso popolato da seneci, ferule ed agavi, si raggiunge il limite di una splendida pineta di Pino d'Aleppo, con grossi cespugli di lentisco, tenuta bassa dal vento e subito sopra si trovano le case di Pietre varate, con l'ovile. Qui si gode un tramonto straordinario su Marettimo e Favignana.
Vegetazione tipica: Pino 'Aleppo, Euforbia dendroides, lentisco, cappero, senecio, sommacco, fico d’india, agave, ferula.
Percorso: | Pedonale, Bike |
Difficoltà: | Facile |
Distanza: | 1,4 km |
Tempo: | 40 min |
Dislivello: | 100 m |