Sito 1 - I Banconi dell'Alera
La discesa, a circa 5 m, conduce su un fondale roccioso con morfologia a gradoni dove la copertura algale è estesa (Codium bursa, Dictyota dichotoma, Padina pavonica, Caulerpa racemosa, Halimeda tuna, Dictyopteris membranacea) ed intervallata a isole di Posidonia oceanica. Il percorso prosegue su un fondale a media inclinazione lungo ampi corridoi rocciosi sulle cui pareti si distingue la gorgonia gialla Eunicella cavolinii, il briozoo detto "falso corallo" (Myriapora truncata), la madrepora arancione Astroides calycularis, e le alghe (Sphaerococcus coronopifolius, Flabellia petiolata, Sargassum vulgare). Tra le alghe, sulle porzioni di roccia sub-orizzontali, si scorgono le due attinie Aiptasia diaphana e Anemonia viridis. Frequenti sono gli incontri con saraghi fasciati (Diplodus vulgaris), la cernia bruna (Epinephelus marginatus) e lo scorfano rosso (Scorpaena scrofa), la bavosa bianca (Parablennius rouxi), il peperoncino (Tripterygion melanurus). A circa 18 m, un piccolo canale presenta nelle porzioni rocciose sub-orizzontali abbondanti colonie della gorgonia bianca E. singularis in mezzo ad isole di Posidonia. Frequente la rete di Caulerpa racemosa tra cui si distingue la stella rossa Ophidiaster ophidianus, le alghe Sargassum vulgare e Dictyopteris membranaceus. Più in profondità, le pareti del canale si arricchiscono di spugne quali Agelas oroides, Phorbas tenacior, Spirastrella cunctatrix, Axinella damicornis, Clathrina clathrus. Il canale conduce quindi ad un largo anfiteatro a 31 m, dove, su un fondo sabbioso, si possono osservare il cerianto Cerianthus membranaceus, la Pinna nobilis, la stella Hacelia attenuata e l’Holoturia tubulosa. Le pareti rocciose dell’anfiteatro e le fenditure ospitano le trine del briozoo Reteporella grimaldii, l’ascidia Clavelina nana, tubi di policheti (Filograna implexa), Protula sp., macchie rosa della spugna Hexadella racovitzai, alghe incrostanti (Lithophyllum sp.). Tra queste nuotano i re di triglie (Apogon imberbis). Nelle spaccature più profonde si possono incontrare grossi esemplari di cernia bruna (E. marginatus), mostella (Phycis phycis), corvina (Sciaena umbra), mentre a mezz’acqua nuotano i saraghi (D. vulgaris).
Legenda:
-
Informazioni
-
Contatti