Sito 2 - La Tazza

Il percorso inizia in un’ampia area sub-pianeggiante a 7 m di profondità dove si distinguono numerose specie di alghe (Codium bursa, Dictyopteris membranacea, Padina pavonica, Flabellia petiolata) e isole di Posidonia oceanica su substrato roccioso, tra cui pascola il riccio nero Arbacia lixula. A circa 15 m, si apre l’ingresso di un’ampia grotta dove si riconoscono spugne (Agelas oroides, Hexadella racovitzai, Clathrina coriacea, Pleuraplysilla spinifera), briozoi (Myriapora truncata) e nuotano numerosi esemplari di re di triglie (Apogon imberbis). Nella parte più interna della grotta, si osservano altre spugne (Terpios caerulea, Cliona sp.), briozoi (Reteporella grimaldii, Reptadeonella violacea), e sul fondo o sulle pareti si riconoscono alcune oloturie (Holoturia tubulosa, H. forskalii), la stella rossa Hacelia attenuata e lo scorfano nero (Scorpaena porcus). All’uscita della grotta, a circa 17 m, si possono incontrare esemplari di corvina (Sciaena umbra) e tra i massi di crollo esterni, ricoperti da alghe (D. membranacea, Halopteris filicina, Asparagopsis armata, Zonaria tournefortii), con un po’ di fortuna si può scorgere la torpedine marezzata (Torpedo marmorata). Esemplari di donzella pavonina (Thalassoma pavo) e colorati vermocane (Hermodice carunculata) si notano sul fondo roccioso su cui si incontrano spugne della specie Spongia officinalis. Intorno alle foglie di P. oceanica si possono notare grossi esemplari di tordo verde (Symphodus roissalii). Numerose specie concorrono a colorare le volte e gli anfratti rocciosi che si incontrano lungo il percorso: il briozoo arancione Myriapora truncata, la stella rossa Ophidiaster ophidianus, la madrepora arancione Astroides calycularis, la spugna gialla Axinella verrucosa, l’alga verde Palmophyllum crassum e il riccio nero dai lunghi aculei Centrostephanus longispinus. Un’estesa prateria di P. oceanica si incontra tra 20 e 23 m, dove non è raro osservare esemplari di cernia bruna (E. marginatus). Lungo il percorso, un’altra grotta, meno estesa, è popolata da spugne (A. oroides, A. verrucosa, Petrosia ficiformis), delicate colonie di briozoi (R. grimaldii, Adeonella calveti), nuvole di re di triglie (Apogon imberbis) e di castagnole (Chromis chromis).

 

Legenda: