Chiesa Madonna della Piana
La chiesa campestre della Madonna della Piana fu l’ultima fondata dai militari intorno al 1620 e benedetta dal cappellano della Real Chiesa Parrocchiale del Castello S. Giacomo ad ordine del Vescovo di Mazara del Vallo. Il fine per il quale i militari eressero questa chiesa a tale distanza dal castello fu di imitare i Trapanesi nei loro pellegrinaggi al Santuario della Vergine di Trapani fuori le porte della città, l’originale Statua infatti ne riprendeva per molti versi le fattezze. L'amministrazione di questa chiesa era gestita dagli stessi militari, col decorrere degli anni ne presero l'amministrazione i devoti civili che continuarono a mantenere vivo il culto a mezzo di elemosine beneficiarie. Nel 1954 l’originaria statua in pietra locale, causa l’incuria del tempo, venne sostituita da una ex novo in pietra di Vicenza che dopo la collocazione fu anche colorata. La nuova statua fu benedetta e la vecchia fu demolita dal parroco in una maniera che lasciò i devoti poco convinti. La testa fu infatti recuperata da quest’ultimi e collocata nella Nicchia della Madonna della Cava che si trova sulla strada che conduce all’edificio. La piccola chiesa campestre continua la sua attività religiosa durante la prima quindicina del mese di Agosto perpetuando come un tempo l’originario culto.