Escursioni a Levanzo: Natura, Storia e Panorama nell’Isola più Intima delle Egadi
Levanzo, la più piccola e tranquilla delle Isole Egadi, offre un paradiso per gli amanti della natura, della storia e del trekking. Con i suoi sentieri panoramici, le acque cristalline e i tesori archeologici, è la meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica e immersiva.
Itinerari di Trekking a Levanzo:
1. Trekking a Cala Tramontana
-
Difficoltà: Media
-
Lunghezza: 8 km (andata e ritorno)
-
Tempo di percorrenza: circa 2h 30m
-
Descrizione: Partendo dal paese, si percorre una strada carrareccia che conduce a Capo Grosso. Dopo circa 3 km, un bivio permette di scendere verso il mare. Il sentiero, sebbene ripido, è ben battuto e offre una discesa che richiede meno di mezz’ora per raggiungere la scogliera. Cala Tramontana è caratterizzata da un fondale particolarmente affascinante e dall’atmosfera incantata dell’insenatura.
2. Escursione a Capo Grosso
-
Difficoltà: Facile
-
Lunghezza: 8,3 km
-
Tempo di percorrenza: circa 2h 30m
-
Descrizione: Partendo dal paese, si segue il percorso per la Grotta del Genovese fino al Rifugio Forestale. Da lì, si prosegue verso destra in direzione di Cala Tramontana, attraversando un sentiero panoramico che conduce al faro di Capo Grosso. Da questo punto, si può ammirare un vasto panorama che include il mare a nord, Monte Erice a est, Trapani, l’isola di Formica e Maraone, e la splendida isola di Marettimo a ovest.
3. Sentiero ad Anello dell’Isola
-
Difficoltà: Moderata
-
Lunghezza: 10,8 km
-
Tempo di percorrenza: circa 3h
-
Descrizione: Questo sentiero ad anello percorre tutta l’isola, partendo dal porto di Cala Dogana e attraversando Cala Tramontana, Capo Grosso, la Grotta del Genovese, la Grotta del Buco e il Faraglione. Il percorso offre viste panoramiche mozzafiato e la possibilità di esplorare diverse caratteristiche geologiche e naturali dell’isola.
Tesori Archeologici: La Grotta del Genovese
Un'escursione imperdibile è quella alla Grotta del Genovese, situata nei pressi del Rifugio Forestale. Questo sito preistorico ospita graffiti e pitture risalenti al Paleolitico e al Neolitico, offrendo uno spunto affascinante sulla storia antica dell'isola. La grotta è raggiungibile tramite un sentiero che attraversa una pineta e scende verso la vallata.
Escursioni in Barca e Snorkeling
Le coste di Levanzo sono accessibili anche via mare, offrendo spettacolari escursioni in barca che permettono di esplorare calette nascoste e grotte marine. Attività come snorkeling e immersioni sono particolarmente apprezzate grazie alla ricca biodiversità dei fondali marini. Cala Minnola, ad esempio, è una meta ideale per queste attività.
Consigli Utili per l'Escursionista
-
Abbigliamento: Indossare scarpe da trekking robuste e abbigliamento comodo.
-
Acqua: Portare con sé almeno 1,5 litri d'acqua, soprattutto durante i mesi estivi.
-
Sole: Utilizzare protezione solare e cappello, poiché l'isola offre poche zone d'ombra.
-
Orari: Partire presto al mattino per evitare il caldo intenso e godere della tranquillità dell'isola.
Levanzo rappresenta una destinazione ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata, scoprire la storia millenaria dell'isola e vivere un'esperienza autentica lontano dal turismo di massa. Che si tratti di un'escursione a piedi, di un'uscita in barca o di una visita ai siti archeologici, Levanzo saprà affascinare ogni tipo di viaggiatore.