Sentiero 7: Cala Rossa - Bue Marino

È una delle località costiere più belle dell'isola per il paesaggio, caratterizzato dalle grandi cave di tufo, e per i cromatismi del mare, dal turchese al blu violaceo. Giunti a Cala Rossa, guardando l'sola di Levanzo, noterete grandi "portali" sulla costa (ingressi di antiche grandi cave di tufo ingrottate). Scendendo verso il mare al centro della cala, si può percorrere un sentiero scosceso che porta all'interno di una cava-labirinto costruita, nei secoli, dall’uomo, rappresentante un classico esempio di architettura spontanea. Attenzione! In alcuni punti la cava è lesionata. Fatto un bagno nelle acque cristalline della Cala, si risale in alto per riprendere il sentiero. Proseguendo verso destra, si giunge alla Punta di San Vituzzo, dove si gode di uno splendido panorama.
Da questo punto il percorso continua solo per i più esperti (megli se accompagnati da guide locali) lungo il sentiero costiero, tra cave a cielo aperto, sassi e vegetazione rupestre, dove abbonda il cappero. Si attraversa quindi la località Fra Santo con un sentiero appena visibile, caratterizzato da giardini ipogei, che conduce fino al Bue Marino. La zona è detta Fra Santo perché si racconta che in questa località, nel 1600, abitò a lungo un frate scalzo agostiniano. Il sentiero può essere percorso anche in senso contrario, partendo dal Bue Marino.

Per i meno esperti il sentiero prevede il ritorno in cima tramite il sentiero d'andata e di procedere verso est attraverso la strada sterrata che costeggia Fra Santo e si conclude al Bue Marino.

Percorso: Pedonale
Difficoltà: Esperti
Distanza: 1,5 km
Tempo: 50 min
Dislivello: 7 m